INTRODUZIONE


A proposito di questo libro

 

Di cosa si occupa

Del difficile e importante rapporto tra computer e scuola italiana. Più precisamente, vogliamo parlare della prima fascia di alfabetizzazione, quella che fino a oggi abbiamo identificato come scuola elementare e che si occupa di bambini dai sei ai dieci anni. Vogliamo concentrarci sui rapporti che potrebbero (e dovrebbero) intercorrere tra la scuola e le nuove tecnologie, rapporti che sono ancora oggi accidentati e poco chiari.
I computer stanno entrando nelle scuole con una certa regolarità, in questi ultimi anni, ma non si può dire che il loro uso abbia portato finora cambiamenti significativi nelle pratiche didattiche. Sono ancora pochi, pochissimi gli insegnanti che li usano, sia come strumento personale sia come strumento didattico.

 

Cosa non è

Innanzi tutto, non è un manuale per l'avviamento a una prima alfabetizzazione del computer. Non è possibile usarlo per imparare a conoscere il computer, perché non è strutturato sotto forma di corso progressivo. Non vi spiega come è fatto l'hardware e neanche come ci si collega a Internet. In commercio ci sono ormai una buona quantità di pubblicazioni, tra le quali molte multimediali, che possono essere utilmente seguite per familiarizzare con le macchine.
Effettivamente, fino a qualche tempo fa le pubblicazioni sul computer e sulla sua cultura erano estremamente limitate, e in libreria si potevano trovare solo manuali di ottocento, mille pagine fitte fitte, rivolte a programmatori professionali. Oggi la situazione è molto cambiata e l'edicola, la libreria e i negozi di software traboccano di agili libretti che scandiscono lezioni in modo estremamente operativo, quasi sempre attraverso l'uso di materiali multimediali, (CD-Rom e videocassette), spesso di buona qualità.

 

A chi si rivolge

Il lettore ideale è un insegnante interessato alle nuove tecnologie e alla loro applicazione in campo scolastico. Ha già utilizzato o utilizza il computer per qualche uso personale, per esempio per la redazione della sua programmazione o la ricerca di informazioni su qualche enciclopedia multimediale. Ha problemi di gestione e conoscenze limitate in alcune aree di utilizzo del computer, (come tutti quelli che fanno uso di un computer senza una laurea in ingegneria elettronica).
E' un insegnante che vede crescere giorno dopo giorno il numero degli alunni con un computer in casa, e che è alla ricerca di modi per incoraggiarne l'uso anche all'interno delle aree disciplinari. E' convinto che lo schema della lezione frontale non sia l'unico attuabile a scuola, e che i bambini apprendono molte delle loro abilità più importanti senza un insegnamento formale, ma attraverso un processo per prove ed errori per la maggior parte autogestito.

 

La struttura

Il libro è strutturato in unità separate, in modo da consentire ai lettori di muoversi secondo i loro interessi e capacità.

La prima parte tratta di tematiche e problemi generali del rapporto computer - scuola.
Fondamentale, ad esempio, è il ruolo del computer come strumento personale dell'insegnante, prima di poter essere utilizzato come strumento didattico. E ancora: cosa possiamo ottenere utilizzando il computer come mezzo di produzione e rielaborazione? Dove sono i computer a scuola? Come sono e quando si possono adoperare?
A seconda dei contesti nei quali ci troviamo ad operare, è possibile considerare alcuni progetti di lavoro, ed escluderne altri.

La seconda parte propone alcune aree di lavoro che ci sembrano più feconde e facili da gestire in una scuola elementare.
Per ogni area vi indichiamo processi di lavoro, obiettivi e modalità organizzative che abbiamo verificato con risultati interessanti.
Per ogni area vi proponiamo anche i programmi che al momento della stampa ci sembrano più affidabili, anche se il panorama del software educational è in continuo movimento e di difficile catalogazione.

 

INDICE

L'amico computer
Come, quando e (soprattutto) perchè
Luca Vitali

 

Prima parte - Il difficile rapporto
1. Il computer e la scuola: come collegarli?
2. L'insegnante davanti al computer, solo
3. Un po' di logistica

Seconda parte - Un laboratorio per la scrittura
4. Qualche consiglio
5. Parole da disegnare
6. Filastrocche in libertà
7. Biglietti e manifesti
8. Un giornalino al computer
9. Scrivere storie
10. Casa Editrice Offresi
11. Elogio del correttore ortografico

Terza parte - L'editoria elettronica
12. Avvertenze per l'uso
13. A proposito di videogiochi
14. Esplorazioni per prove ed errori
15. I libri sullo schermo
16. L'arte da cliccare
17. Attenti: software "didattico" in preparazione !!

Quarta parte - Un computer per cercare
18. L'enciclopedia elettronica
19. Il dizionario

Quinta parte - Ipertesti da scrivere
20. A proposito di ipertesti
21. Un Amico per programma
22. Scriviamo un libro animato
23. L'ipertesto finale

Sesta parte - Internet e dintorni
24. Il prossimo futuro
25. Apprendimento collaborativo e computer
26. I ruoli della rete
27. Un sito da scrivere

Bibliografia