INTRODUZIONE
Di cosa si occupa Del difficile
e importante rapporto tra computer e scuola italiana. Più precisamente,
vogliamo parlare della prima fascia di alfabetizzazione, quella che
fino a oggi abbiamo identificato come scuola elementare e che si occupa
di bambini dai sei ai dieci anni. Vogliamo concentrarci sui rapporti
che potrebbero (e dovrebbero) intercorrere tra la scuola e le nuove
tecnologie, rapporti che sono ancora oggi accidentati e poco chiari.
Cosa non è Innanzi
tutto, non è un manuale per l'avviamento a una prima alfabetizzazione
del computer. Non è possibile usarlo per imparare a conoscere
il computer, perché non è strutturato sotto forma di corso
progressivo. Non vi spiega come è fatto l'hardware e neanche
come ci si collega a Internet. In commercio ci sono ormai una buona
quantità di pubblicazioni, tra le quali molte multimediali, che
possono essere utilmente seguite per familiarizzare con le macchine.
A chi si rivolge Il lettore
ideale è un insegnante interessato alle nuove tecnologie e alla
loro applicazione in campo scolastico. Ha già utilizzato o utilizza
il computer per qualche uso personale, per esempio per la redazione
della sua programmazione o la ricerca di informazioni su qualche enciclopedia
multimediale. Ha problemi di gestione e conoscenze limitate in alcune
aree di utilizzo del computer, (come tutti quelli che fanno uso di un
computer senza una laurea in ingegneria elettronica).
La struttura Il libro è strutturato in unità separate, in modo da consentire ai lettori di muoversi secondo i loro interessi e capacità. La prima
parte tratta di tematiche e problemi generali del rapporto computer
- scuola. La seconda
parte propone alcune aree di lavoro che ci sembrano più feconde
e facili da gestire in una scuola elementare. |
INDICE L'amico
computer
Prima
parte - Il difficile rapporto Seconda
parte - Un laboratorio per la scrittura Terza
parte - L'editoria elettronica Quarta
parte - Un computer per cercare Quinta
parte - Ipertesti da scrivere Sesta
parte - Internet e dintorni Bibliografia |