Dodici domande per capire meglio..
.....come funziona siamobravi.it
settembre 2006

1.      Come è nato siamobravi.it ?

2.      Siti scolastici e siti di classe: quale dovrebbe essere il loro rapporto ?

3.      Ma chi è l'autore di un sito internet scolastico, gli insegnanti o gli alunni ?

4.      Quale software viene usato per la realizzazione di questo sito ?

5.      Come è organizzata l'attuale struttura del sito ?

6.      Quali cambiamenti si potrebbero apportare al sito ?

7.      Come mai nel sito sono presenti e citate solo alcune discipline ?

8.      Come pensi che i bambini della classe vivano il rapporto con il loro sito ?

9.      In chiave didattica c'è stata un'evoluzione nella funzione del sito, con il passare degli anni ?

10.  Come hanno reagito i genitori della classe a un'esperienza così diversa ?

11.  Quale risposta c'è stata tra tuoi colleghi, in merito al sito di classe ?

12.  In generale, quali sono le prospettive riguardo all'utilizzo di siti internet nella scuola italiana ?

Siamobravi.it è nato qualche anno fa, prima come sperimentazione in una classe quinta, poi come progetto a lungo respiro partendo dai primi giorni di una classe prima elementare.
C'era l'idea di mettere mano a un progetto che si proponeva di accompagnare gli alunni fino alle soglie della scuola media. Il nome del sito è venuto in modo abbastanza naturale. Doveva avere alcune caratteristiche fondamentali:
- essere corto e semplice da ricordare, come è necessario per ogni sito internet,
- essere "significativo", nel senso che i bambini dovevano potersi identificare nel nome, condividerne lo spirito,
- durare nel tempo, e quindi niente "Il giornalino della quarta" e simili.
Siamobravi mi è sembrato subito che rispondesse a tutti questi requisiti. Di più, mi sembra che indichi chiaramente un elemento fondamentale per la realizzazione di un progetto così ambizioso: i bambini devono essere veramente bravi per realizzare un giornalino elettronico pubblicato continuamente lungo cinque anni. E saranno bravi solo se noi insegnanti sapremo indicare loro con precisione ed entusiasmo i tempi, i modi e i processi del loro lavoro di giornalisti in erba.
Per disporre dell'indirizzo semplificato siamobravi e del relativo spazio web, i genitori della classe pagano annualmente 35 euro.

 

 

Non credo che siti scolastici e siti di classe dovrebbero essere in competizione. Devono (dovrebbero) far parte di uno stesso panorama, in cui la comunicazione tra scuola ed extrascuola viene enormemente potenziata, in cui modi e tempi di lavoro all'interno della classe tengono in considerazione le enormi possibilità offerte dai computer e da internet.
La scelta tra un sito scolastico e un sito di classe, in questa ottica, è legata solo alla differente agilità, flessibilità nella gestione dei due mezzi. Nella scuola italiana è storicamente difficile mantenere in vita un giornalino scolastico per più di due, tre anni, data la difficoltà dei problemi organizzativi. E' altrettanto complesso mantenere costante nel tempo la pubblicazione di un sito internet scolastico, che presenta problemi tecnici ancora maggiori.
Invece, un sito di classe è di solito gestito da un numero minimo di persone (gli insegnanti della classe), per un piccolo numero di fruitori (alunni e genitori). E' abbastanza facile organizzare la redazione, distribuire i compiti, preparare i materiali per la pubblicazione e così via.
Ma c'è un altro, fondamentale, aspetto che differenzia le due "pubblicazioni": un sito di classe può entrare profondamente e significativamente nei processi di insegnamento-apprendimento consueti. Può diventare un medium utile nel quotidiano così come lo è di solito un sussidiario, un libro di lettura. Basta che ne siamo convinti noi insegnanti.

 

 

 

Gli autori del sito, per quello che riguarda i contenuti, sono gli alunni della classe, naturalmente, e di questo sono profondamente convinto. Per quello che riguarda la struttura tecnica, sono io a metterci l'expertise (abbastanza) e l'entusiasmo (in gran quantità). Il lavoro di raccordo, l'editing finale e la pubblicazione in internet.vengono curati da casa e richiedono un impegno di 4-5 ore a settimana.

 

Per la realizzazione tecnica del sito uso il programma Dreamweaver 4 (Macromedia), che mi è sembrato sia abbastanza semplice da usare sia "potente" nei risultati finali. Vorrei aggiungere che di Dreamweaver, e dei programmi che uso in generale, io mi propongo di (e quindi arrivo a) padroneggiare gli elementi essenziali che mi servono per i miei obiettivi, e non vado oltre. Sottolineo questo aspetto perché so che molti insegnanti rinunciano presto, scoraggiati alla vista di manuali di centinaia di pagine, e non sanno che è necessaria solo qualche ora per arrivare a gestire gli elementi base di un programma. Io uso da anni sempre lo stesso schema grafico per i miei siti (della scuola e della classe) perché modificarli mi richiederebbe troppo tempo e preferisco concentrarmi sui contenuti.

 

 

 

La struttura del sito è stata pensata partendo da alcune ipotesi:
" vogliamo realizzare un vero e proprio giornalino elettronico, con pubblicazioni costanti e continuate nel tempo,
" i bambini dovrebbero essere contemporaneamente lettori e redattori,
" altri lettori istituzionali dovrebbero essere genitori - famiglie per i quali dovrebbero essere attivate sezioni con particolari elementi informativi (programmi e programmazioni, giudizi e scadenze varie, ecc.).
Sulla base di queste premesse abbiamo ipotizzato le varie rubriche, che hanno subito cambiamenti ed evoluzioni nel corso degli anni.

Due aree sono pensate soprattutto per una consultazione da parte degli adulti, genitori e insegnanti:

INFORMAZIONI
con le informazioni essenziali sulla vita della classe, le spese sostenute, i testi usati, la programmazione, l'area riservata (accessibile con password) nella quale vengono riportate le valutazioni mensili degli alunni, ecc.
RISORSE
con i link utili per gli insegnanti, schede di lavoro di lingua italiana pronte per l'uso, i collegamenti con i siti dei principali
quotidiani del mondo, ecc.

Le altre rubriche sono principalmente di competenza dei bambini, sia come redattori che come lettori:

CHI SIAMO
con descrizioni individuali e spontanee dei bambini, dei loro hobby e delle mode, degli sport che praticano e di quelli che vorrebbero praticare, delle vacanze passate al mare o in montagna, ecc.

ATTIVITA'
in pratica contiene descrizioni di tutto quello che si fa in classe, visite, spettacoli, scambi di e-mail con altre classi, esperienze varie (p. es. la fabbricazione di carta riciclata, la "bancarella" per raccogliere fondi), ecc.

RACCONTI

FILASTROCCHE
contengono racconti e filastrocche varie (appunto), scritti dai bambini durante le normali attività di lavoro in lingua. Periodicamente alcuni dei loro testi vengono digitati al computer, o in classe o nel laboratorio, e poi pubblicati nel sito accompagnati dai disegni.

ESERCITIAMOCI
è un'area nuova di zecca, in funzione solo da quest'anno e che mi sembra particolarmente promettente. Sto cercando continuamente di ampliarla e renderla più funzionale, sulla base dei risultati che verifico quotidianamente con i bambini.
L'area contiene un gran numero di test da fare on-line, sia di lingua italiana sia di lingua inglese, realizzati con il programma QuizFaber. E' un software che permette di creare quiz in formato ipertestuale (ovvero pagine HTML). In particolare è un editor di domande per quiz.
Il programma è stato progettato espressamente per un utilizzo di tipo didattico e per la pubblicazione di quiz su Internet.
Per la lingua italiana, i test verificano puntualmente
" la conoscenza e il rispetto delle principali convenzioni ortografiche,
" la conoscenza e il rispetto delle strutture morfologiche,
" la conoscenza e il rispetto delle strutture sintattiche
così come vengono insegnate - apprese negli ultimi due anni della scuola elementare.
Per la lingua inglese, i test si rifanno ai contenuti e alle modalità degli esami per bambini della University of Cambridge, universalmente conosciuti come Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages).
I test verificano alcune delle conoscenze essenziali nelle due aree disciplinari così come vengono insegnate oggi nelle classi Quarte e Quinte della scuola primaria italiana.
Possono essere usati con due modalità:
a) semplice esercitazione, per far esercitare gli alunni, a scuola se c'è una connessione internet nel laboratorio informatico, e/o anche a casa sul computer famigliare, con la supervisione dei genitori.
b) verifica finale al termine di uno specifico itinerario di lavoro. Se i test vengono somministrati al termine di uno specifico itinerario di lavoro didattico (oppure in itinere), possono costituire un utile strumento di valutazione, sia dei traguardi del singolo alunno, sia della classe nel suo complesso.

 

In realtà ogni parte del sito potrebbe essere migliorata tecnologicamente già ora, per esempio usando Flash o altri programmi ancora più sofisticati.
La lettura e l'interattività ne guadagnerebbero notevolmente. C'è però da tenere in conto due aspetti:
1. qualsiasi programma aggiuntivo richiede un tempo per l'apprendistato, e purtroppo il tempo non è mai in abbondanza,
2. una buona parte dei computer di famiglia ha ancora una connessione internet a banda stretta (56 kb), e questo impedisce o rallenta enormemente la navigazione di siti sofisticati.
In generale, sono comunque ottimista: in tempi medi anche i programmi più sofisticati tendono a diventare più user friendly, e anche i collegamenti ad internet a banda larga stanno diventando più diffusi.

 

 

Le discipline trattate nel sito sono prevalentemente linguistiche, è vero. Questa non è una scelta ragionata, ma una conseguenza del fatto che io mi occupo di lingua italiana da molti anni e mi muovo bene in questo ambito.
Sono convinto che un sito di classe, per essere veramente completo, dovrebbe toccare tutte le discipline che sono oggetto di insegnamento-apprendimento a scuola, ma la realtà è leggermente diversa. Gli insegnanti che nella scuola italiana usano il computer come strumento personale (misura essenziale per poterlo usare anche come strumento didattico) sono ancora un numero estremamente limitato, e non mi sembra che ci siano miglioramenti rapidi in vista in tempi brevi.

 

 

Gli alunni, fin dal primo anno di esperienza con internet, hanno tenuto fede al nome del loro sito: sono stati bravi in passato e sono bravi oggi, arrivati all'ultimo anno delle loro esperienze con un giornalino elettronico on-line.
Sono bravi come giornalisti - scrittori - autori, nell'impegnare una parte significativa del loro tempo scolastico a scrivere, disegnare, a farsi fotografare, a intervistare e a intervistarsi per le varie rubriche.
Sono bravi come lettori - divulgatori, quando navigano nel loro sito e fanno navigare amici e parenti: durante il weekend le loro visite sono sempre frequenti e prolungate, come testimonia il contatore interno, che è arrivato alla rispettabile quota di oltre 6000 contatti. Non male per un sito di classe con solo 23 utenti "ufficiali" (calcolando che solo 10-11 di loro hanno un collegamento internet casalingo). Per i bambini che non hanno un collegamento internet a casa abbiamo pensato a due soluzioni:
una volta alla settimana tutti navigano in internet nel laboratorio della scuola,
regolarmente, con un videoproiettore, il sito viene mostrato in classe con tutti gli ultimi aggiornamenti.

 

 

 

Mi sembra evidente, da quanto siamo andati dicendo fino ad ora, che il ruolo dei bambini è stato ed è fondamentale: il sito è realizzato da loro, per loro, con loro. L'idea che caratterizza il progetto siamobravi è il tentativo di utilizzare lo spazio del sito come archivio del lavoro di un intero anno scolastico, settimana dopo settimana, mese dopo mese, come una sorta di superquadernone nel quale depositare racconti e pensieri, progetti e disegni, istantanee di momenti particolari insieme alle tracce delle verifiche mensili, filastrocche da imparare a memoria insieme alle confessioni personali dei bambini.
Con il passare dei mesi e degli anni il sito si è andato evolvendo, trasformandosi in uno strumento più complesso e sofisticato. Le capacità sempre maggiori degli alunni, la collaborazione dei genitori che hanno favorito l'utilizzo dei computer anche in casa, l'esperienza accumulata dagli insegnanti nei processi di lavorazione, hanno consentito di diversificare l'originario progetto, rinforzando la sua presenza nei processi di lavoro della classe.

 

 

Debbo dire che il rapporto con i genitori della mia classe, per quello che riguarda computer ed internet, è sempre stato improntato alla massima collaborazione.
Abbiamo esposto il nostro progetto con chiarezza in fase iniziale, evidenziando i vantaggi, i problemi, le carenze tecnologiche della scuola, ecc.. Abbiamo chiesto i consueti permessi per la privacy (mai nessun problema al riguardo), aiuto finanziario (che non ci è stato mai negato: 3 dei computer nell'aula sono stati donati dai genitori), collaborazione in famiglia nell'uso del computer casalingo (alcuni bambini scrivono i testi che hanno per compito al computer).
Debbo quindi concludere, dal mio punto di vista, che probabilmente noi siamo stati particolarmente fortunati, ascoltando le vicissitudini di altri insegnanti spesso alle prese con genitori poco collaborativi.

 

 

 

Il resto della scuola non mi sembra particolarmente interessato all'esperienza del sito di classe.
Ma debbo dire che è un disinteresse per il mondo del computer in generale, che credo sia condiviso dalla gran parte degli insegnanti sopra i 30 anni d'età. Anche i contributi didattici e le visite al sito della scuola sono estremamente rari ed occasionali.

 

 

Facciamo un'osservazione che dovrebbe essere facilmente condivisa dagli abituali"navigatori" nei siti scolastici: solo un piccolo numero dei siti "istituzionali" viene aggiornato con regolarità, e un numero ancora inferiore pubblica con regolarità materiali realizzati in una singola classe.
In sostanza, molto raramente si possono trovare prodotti e processi di lavoro realizzati in tempi diversi da una singola classe durante il corso dell'anno scolastico.
Perché accade questo?
Perché gestire un sito internet richiede tempo, tempo e ancora tempo
.
Perché impegnare nella realizzazione di un "giornalino elettronico" le diverse componenti di una scuola (insegnanti, classi, dirigenti, genitori, commissioni di lavoro, ecc.), molte delle quali hanno ancora scarsi rapporti con i computer e con internet, è un lavoro lungo, complesso e senza traguardi facili. Ci sono molti, moltissimi elementi in comune tra la redazione di un giornalino scolastico e la redazione di un sito internet: dato che i giornalini scolastici in Italia sono statisticamente pochi e di breve vita (statisticamente due - tre anni, in media), c'è il forte rischio che il sito internet, inteso come giornalino "virtuale" degli alunni, nasca anche lui gracile e con poche possibilità di sopravvivenza.
Organizzare in classe la redazione di materiali per un sito internet può essere un elemento fondamentale nei processi d'insegnamento - apprendimento, perché:
" è un progetto complesso, che fisiologicamente deve essere distribuito in fasi sequenziali ordinate, ognuna con caratteristiche peculiari;
" è un processo visibile e stabile nel tempo, che con la sua sola presenza indica modelli e metodi di lavoro ben precisi;
" è un progetto che richiede fisiologicamente il lavoro coordinato di più persone e gruppi di lavoro,
" trasforma fisiologicamente i materiali prodotti dai bambini in occasioni di lettura per altri bambini, introducendo un elemento forte di motivazione difficile da raggiungere altrimenti.

Dovrebbe essere chiaro, a questo punto, che ogni relazione con le tecniche Freinet NON è casuale. Se Freinet insegnasse ai tempi nostri, nella sua classe userebbe dei computer come principali strumenti di lavoro, e tutte le corrispondenze dei suoi alunni sarebbero effettuate attraverso internet.